Attiva
Chat
Exit
Stefano Arienti

Pongo su poster montato su pannello 1991
 
plastilina su carta
80 x 120 x 8 cm

Stefano Arienti (Asola, Mantova, 1961) nel 1980 si trasferisce a Milano, dove risiede tuttora. Si laurea in Scienze Agrarie nel 1986 con una tesi di virologia. Partecipa alla sua prima mostra collettiva nel 1985 presso la ex fabbrica Brown Boveri, dove incontra Corrado Levi, il suo primo maestro. Frequenta l'ambiente artistico italiano, assieme ad altri giovani artisti, nel momento di rinnovamento successivo alle stagioni dominate dall'Arte Povera e dalla Transavanguardia. I suoi lavori rielaborano oggetti e materiali d’uso quotidiano – come carta, poster, plastica, plastilina, elenchi telefonici e fumetti – testando e manipolando il potenziale comunicativo dell’immagine. Ha tenuto mostre personali in musei e istituzioni italiane e straniere, fra cui il MAXXI di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, le Fondazioni Querini Stampalia e Bevilacqua La Masa di Venezia, il Palazzo Ducale di Mantova, la Galleria Civica di Modena, il Museo d’arte contemporanea Villa Croce di Genova, i Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano, Artpace a San Antonio e Isabella Stewart Gardner Museum a Boston. Ha partecipato alle Biennali di Venezia, Istanbul e Gwangju e viaggiato in Europa, Nord America e Asia, prendendo parte a programmi di residenza per artisti negli Stati Uniti, in India e in Francia. È stato docente all'Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo e all’Università IUAV di Venezia.

bella!
--:--
--:--
STEFANO ARIENTI